ricerca
martedì 5 Novembre, 2024
Scoperta dell’Università di Trento, ossa medioevali ricostruite in 3D: «Era affetto da nanismo»
di Redazione
Il ritrovamento in provincia di Varese. I ricercatori dell'ateneo: «La persona era integrata nella società dell'epoca»

Chi ha detto che il Medioevo è stata un’epoca completamente buia e culturalmente arretrata? Secondo una ricerca archeologica condotta dall’Università di Trento, non mancavano atti di umanità e civiltà. Un gruppo di ricercatori e ricercatrici ha scoperto i resti di una persona affetta da acondroplasia, una forma di nanismo che rientra nel novero delle malattie rare. La ricerca è stata condotta da Omar Larentis, ricercatore al Laboratorio Bagolini Archeologia, Archeometria, Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, già coordinatore del Centro di ricerca in Osteoarcheologia e Paleopatologia dell’Università dell’Insubria. Si tratta del sesto caso ritrovato in Italia in uno scavo archeologico.
A confermarlo, criteri clinici che prima non erano mai stati utilizzati per diagnosticare questa patologia su un campione umano antico. Interessante anche l’ubicazione delle ossa, all’interno di un cimitero, insieme ai resti di altre persone. Secondo gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Science Direct, questo confuterebbe il pregiudizio per cui gli individui affetti da patologie e malformazioni fossero emarginati dalla società medioevale.
Inchiesta Guardia di Finanza: agli arresti domiciliari l'ex presidente di Patrimonio del Trentino Andrea Villotti
di Simone Casciano
L'ex capo di gabinetto di Fugatti indagato per corruzione e peculato. Coinvolti anche il direttore generale Michele Maistri e il responsabile dell'area legale della società pubblica Rocco Bolner
l'inchiesta
Tower pub e Andel Haus a Andalo, bar Dolce Vita a Trento, Dersut a Lavis: i locali sequestrati nella maxi inchiesta sullo spaccio di droga
di Redazione
Secondo quanto ricostruito, grazie alle intercettazioni, la droga veniva richiesta dagli assuntori con ordini telefonici, utilizzando il codice: «Pizze d’asporto»