il caso
giovedì 17 Ottobre, 2024
Medico preso a pugni al Santa Chiara, l’Ordine attacca: «Episodi diventati ormai un’abitudine»
di Redazione
I professionisti chiedono che siano messe in atto risposte adeguate basate sulla ricostruzione della relazione medico-paziente improntata sulla umanità e gentilezza

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Trento esprime la propria solidarietà nei confronti del medico che lunedì 14 ottobre è stato preso a pugni da un paziente in sala d’attesa.
Un episodio non raro, ma anzi, che è diventato «ormai una triste abitudine» si legge nella nota. «Quello che è peggio – continua- è che si stanno abituando tutti, dalla politica, alle istituzioni, alla opinione pubblica, fino alle stesse Aziende Sanitarie alle quali, comunque, spetta il dovere di mettere in sicurezza le proprie strutture, oltre che il personale che vi opera».
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri chiede che siano messe in atto «risposte adeguate secondo i rispettivi ruoli e responsabilità» come, ad esempio, «ricostruire una relazione medico paziente improntata alla umanità e gentilezza, investire sul sistema Salute, coinvolgere i cittadini a comprendere la complessità della cura». Queste sono le ricette che l’Ordine propone affinché siano oggetto di riflessione per «coloro ai quali sta a cuore la salute: il bene più prezioso che abbiamo da preservare».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»