Interventi
martedì 8 Ottobre, 2024
Doppio schianto in Trentino: mattinata impegnativa per i soccorritori
di Redazione
In un'ora e mezza i vigili del fuoco volontari di tre diversi corpi sono corsi in strada: coinvolto anche un mezzo della nettezza urbana
Due incidenti, nell’arco di un’ora e mezza si sono verificati nella mattinata di oggi, martedì 8 ottobre, in Trentino. Il primo sulla strada statale 46 del Pasubio e il secondo a Centa San Nicolò.
Sulla SS 46
Alle 7.30 di questa mattina è arrivata una chiamata al Numero unico per le emergenze 112 per un incidente tra due auto e un mezzo pesante sulla strada statale 46 del Pasubio. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco volontari di Rovereto. La squadra intervenuta ha messo in sicurezza l’area per permettere al personale sanitario di operare in sicurezza e prendersi cura della persona ferita. Sul posto anche due ambulanze (118 e Orsa Maggiore), un’auto medica (118) e gli agenti della polizia locale.
Centa San Nicolò
Un’ora e mezza dopo il primo intervento, alle 9, il Nue 112 è stato allertato per un altro incidente. I vigili del fuoco volontari dei corpi di Centa San Nicolò e di Bosentino, arrivati con le pinze idrauliche, sono intervenuti dopo che un’auto si è ribaltata, adagiandosi su un fianco, sulla SS 349 – Strada della Fricca. L’incidente non ha avuto conseguenze gravi per la persona che era alla guida del mezzo e non è stato necessario ricorrere alle pinze idrauliche. I vigili del fuoco volontari hanno aiutato il conducente ad uscire dal mezzo, occupandosi contestualmente della messa in sicurezza della zona e della gestione della viabilità. Presenti anche le forze dell’ordine, un’ambulanza e un’auto medica.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»