mercoledì 18 Settembre, 2024
Mobilità sostenibile, il Comune di Trento spinge: «Si potenzino le corse dei bus: serve un 12% in più»
di Tommaso Di Giannantonio
La richiesta a Trentino trasporti. Facchin: «Bisogna favorire la mobilità sostenibile». Petrolli (Uil) critico: «Non è questo il momento: mancano 18 autisti»

Il Comune di Trento spinge per un potenziamento del trasporto pubblico. «Abbiamo chiesto a Trentino trasporti di aumentare la percorrenza dei bus da 5,3 milioni a 6 milioni di chilometri all’anno», spiega l’assessore alla mobilità Ezio Facchin. Tradotto: un 12% in più. Uiltrasporti si mostra subito critico: «Non è questo il momento: per il servizio urbano di Trento mancano 18 autisti», dice il segretario generale Nicola Petrolli.
Nei mesi scorsi, proprio sulle strategie del trasporto pubblico, c’erano state tensioni tra il Comune e la Provincia, principale azionista di Trentino trasporti. Ora Palazzo Geremia ha ultimato il suo piano di sviluppo della mobilità pubblica. «Sappiamo che ci sono difficoltà con le risorse umane, non solo nei trasporti, ma anche in altri settori come l’edilizia e la sanità — considera Facchin — Ma noi abbiamo la necessità di potenziare il trasporto pubblico per contenere il traffico privato e favorire una mobilità sostenibile. Se c’è qualcuno che non condivide questo obiettivo, lo dica».
Uiltrasporti entra nel dettaglio delle richieste del Comune per mettere in luce «i turni massacranti» del personale di Trentino trasporti: «Il Comune chiede un potenziamento dei servizi con 10 turni in più rispetto allo scorso anno, pur sapendo che Trentino trasporti è in difficoltà a reperire autisti — sottolinea Petrolli — Abbiamo riscontrato che alcune corse delle linee 17 e 19 spesso sono prive di utenza e il sabato abbiamo delle corse bis vuote. Dalle 22 in poi si può pensare di fare un servizio a chiamata per studenti. Chiediamo uno scambio di idee: le soluzioni ci sono, ma i turni devono svolgersi a misura d’uomo e non da intelligenza artificiale».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto