Eventi
sabato 7 Settembre, 2024
Rovereto, i fumetti invadono giardini del Mart e città
di Robert Tosin
Terza edizione per il festival dedicato a manga, nuvolette e giochi di ruolo

Manga e illustrazioni ma non solo. Incontri, laboratori, giochi, stand up comedy, concerti e una gara cosplay che per due giorni animeranno il centro città per regalare a tutti gli appassionati, e anche ai più curiosi, uno sguardo sul mondo del fumetto e del manga. Torna, il 14 e 15 settembre prossimi, Rovereto & Comics, realizzato dalla biblioteca Tartarotti con l’organizzazione di Impact Hub Trentino. Si festeggia la terza edizione, con un programma ancorapiù nutrito dopo il successo ottenuto nei passati appuntamenti. Il Rovereto & Comics mira a coinvolgere pubblici diversi e delle diverse fasce di età, i più piccoli con i laboratori, le scuole, ragazzi e adulti con gli incontri e i workshop riservati a un pubblico più esperto.
«Questa iniziativa è capace di attirare i giovani ma al contempo di essere intergenerazionale e conferma la biblioteca come punto di attrazione culturale anche per i ragazzi e aggregatore di una rete di associazioni, privati e realtà che ruotano attorno al mondo del manga e del fumetto, che può apparire un settore di nicchia, ma che dimostra sempre più di avere molti estimatori e che affascina un considerevole numero di persone, anche nel nostro territorio» ha detto ieri Micol Cossali assessora alla Cultura del Comune. Questa edizione di Rovereto&Comics porterà in città venti illustratori provenienti da tutta Italia che faranno conoscere la loro arte, così come i ragazzi del liceo Depero di Rovereto e della Scuola Internazionale di Comics Brescia. La manifestazione a ingresso libero – sabato 14 e domenica 15 dalle 10 alle 19 – nel Parco delle Sculture del Mart in corso Bettini propone attività per appassionati, ragazzi, bambini e famiglie.
Per i più piccoli (dai 3 anni) sono pensati i laboratori artistici curati da Mart, Museo Storico Italiano della Guerra, a cui si aggiungono il TruccaManga e il laboratorio per trasformarsi in personaggi dei cartoni animati. Variegata è la proposta anche per adulti con giochi strategici, costuming, laboratori di narrazione e giochi di ruolo, giochi da tavolo, light saber combact e scherma curati a ciclo continuo dalle molte associazioni del territorio coinvolte: Asgard Aldeno, Ghostbusters Italia, Il Troll Disfunzionale, Ludimus, Saber Guild, Scherma storica Achille Marozzo e Volkan – La Tana del Goblin.
Durante le due giornate numerosi workshop e laboratori (alcuni prevedono iscrizione) tenuti da illustratori presenti e dall’associazione Yomoyamabanashi per imparare a scrivere il proprio nome in giapponese o disegnare con le tecniche che contraddistinguono questo tipo di fumetti. Ci saranno incontri dedicati alla cultura orientale e al rapporto dei giovani con i manga.
Grazie alla collaborazione con il Mart, Paolo Bacilieri presenta la sua graphic novel «Piero Manzoni- BACGLSP», e grazie a quella con l’Anello dello Sport in via Paganini ragazzi e bambini potranno realizzare grandi banner con stencil e bombolette.
Gli appuntamenti più attesi sono sicuramente la Gara Cosplay prevista domenica pomeriggio (ci si può già iscrivere online), seguita alle 18.30 dal concerto dei Freeway: catapulteranno il pubblico nel passato con la magia evocativa sprigionata dalle più famose sigle dei cartoni animati e dei tormentoni televisivi. Divertimento assicurato anche con la stand-up comedy a tema manga di Elisa Salvini e il gioco Quante ne sai? che sfida i partecipanti a riconoscere le sigle dei cartoni animati.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset