Economia
giovedì 5 Settembre, 2024
Aziende trentine, fatturato in calo dell’1,1%: male manifatturiero (-4%) e costruzioni (-12,6%)
di Redazione
I dati del secondo trimestre 2024: ad incidere sulla stagnazione crisi tedesca e fine dei bonus edilizi

Nel secondo trimestre del 2024, il fatturato delle imprese trentine diminuisce dell’1,1% rispetto al corrispondente trimestre del 2023.
Lo conferma l’indagine congiunturale effettuata dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, presentata in conferenza stampa.
In particolare, il settore manifatturiero, più legato alla congiuntura internazionale, risente di una sensibile contrazione delle vendite (-4%).
Più marcata la contrazione dei ricavi del settore delle costruzioni che registra un calo del 12,6%, in larga parte riconducibile al venir meno dei bonus edilizi. Il risultato negativo del comparto delle costruzioni incide sul fatturato realizzato in ambito locale (-3,8%) e sui mercati esteri (-2,6%).
Si rilevano variazioni positive nei comparti dipendenti dalla domanda interna, come i servizi alle imprese (+8,5%), i trasporti (+9,5%) e il commercio al dettaglio (+1,5%). Il fatturato del comparto dei servizi alle imprese registra poi una variazione positiva de 3,4%.
La variazione tendenziale dei ricavi delle vendite, calcolata in base alla dimensione dell’impresa, risulta lievemente positiva per le grandi (oltre 50 addetti) e le medie imprese (tra 11 e 50), con valori pari rispettivamente a +1,5% e +0,4%, mentre quelle piccole (fino a 10 addetti) fanno registrare una decisa contrazione (-7,8%).
L’andamento dell’occupazione mostra una variazione leggermente positiva (+0,9%), soprattutto presso i comparti dei servizi alle imprese (+3,5%) e dei trasporti (+2%), mentre si contraggono leggermente le basi occupazionali del commercio al dettaglio (-1,2%) e del settore edile (-0,5%).
Per quanto riguarda gli ordinativi, anche in questo secondo trimestre si registra una variazione negativa (-11,4%), determinata prevalentemente dalle contrazioni rilevate presso i comparti manifatturiero (-21%) e delle costruzioni (-11,2%).
I giudizi degli imprenditori si mantengono stabili, con la maggior parte degli intervistati soddisfatti della redditività della propria azienda.
L'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future