La visita
giovedì 29 Agosto, 2024
Sopralluogo sul Monte Bondone: progetti di valorizzazione e futuri interventi per turismo e natura
di Redazione
Il sindaco, la vicesindaca, il direttore dell'Apt Trento e il vicedirettore dell’Azienda forestale hanno esaminato i progressi e discusso nuove iniziative

Esaminare i principali progetti sviluppati negli ultimi mesi, valutandone l’avanzamento e i risultati, e discutere le iniziative future per promuovere il Monte Bondone. Questi sono stati i due obiettivi principali del sopralluogo condotto questa mattina (giovedì 29 agosto) dall’Osservatorio Monte Bondone. Hanno partecipato il sindaco Franco Ianeselli, la vicesindaca e assessore alla cultura e turismo Elisabetta Bozzarelli, il direttore dell’Azienda per il Turismo Trento Matteo Agnolin e il vicedirettore dell’Azienda forestale Trento Sopramonte Daniele Lubello, rappresentanti dei tre enti responsabili della gestione dell’Osservatorio.
Il sopralluogo ha riguardato in particolare il Sentiero dei Mughi e delle Trincee Vason-Cima Palon, dove l’Azienda Forestale ha completato interventi di sistemazione e costruzione di nuovi raccordi. Sono stati anche presentati i percorsi (due per mountain bike e quattro per nordic walking) presenti sul Monte Bondone, insieme alle installazioni esperienziali come la Panchina Gigante, realizzata con legno recuperato dagli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e posizionata dall’Apt Trento in cima all’arrivo della seggiovia Montesel. Inoltre, è stato illustrato il “Panoramio”, installato all’inizio del Sentiero dei Mughi sulla Cima Palon a 2.098 metri di altitudine, dove sono indicati i nomi di tutte le vette visibili, dalle Dolomiti di Brenta fino alla Marzola.
L’incontro è stato anche un’opportunità per fare il punto sul bando per la realizzazione di un percorso ludico-esperienziale dedicato alle famiglie, con un concept specifico per il Monte Bondone. L’obiettivo è far conoscere meglio l’Alpe di Trento, valorizzandone la ricchezza naturalistica, il paesaggio e le potenzialità legate al benessere. Il bando è stato pubblicato dall’Azienda Forestale Trento Sopramonte, in accordo con l’Osservatorio Monte Bondone, il servizio Urbanistica e il servizio Cultura e Turismo del Comune di Trento. Sono stati inoltre analizzati nel dettaglio gli studi di fattibilità per la realizzazione di collegamenti pedonali nei centri abitati di Candriai, Vanéze e Vason, il progetto per la creazione di un campo da slittini alle Viote (con tapis roulant) e le proposte per la valorizzazione dei campi sportivi del Parco Cesana.
Inchiesta Sciabolata
Alessio Agostini e Andrea Villotti, per l’accusa «un rapporto simbiotico». L’ex presidente di Patrimonio del Trentino «a disposizione» dell’amico
di Benedetta Centin
Per la Procura il funzionario pubblico era «asservito» alla famiglia di ristoratori trentini, ai loro affari e investimenti: «La forma più grave e devastante di corruzione»