Analisi
lunedì 26 Agosto, 2024
Quasi il 50% degli studenti vuole rimanere a lavorare sul territorio: l’indagine che ne spiega i motivi
di Redazione
I dettagli della survey promossa da Confindustria con il contributo scientifico di The European House-Ambrosetti

Poco meno del cinquanta per cento, il quarantasei per l’esattezza, degli studenti del Trentino vorrebbe rimanere a lavorare nel territorio di origine. I motivi sarebbero da ricercare tra la qualità della vita elevata, la possibilità di conciliare lavoro e vita privata con spostamenti ridotti. Stipendio e prospettive di carriera non rientrerebbero tra le priorità. Sono questi i dettagli che emergono dalla survey promossa da Confindustria con il contributo scientifico di The European House-Ambrosetti, per cercare di comprendere le ragioni del mismatch tra domanda e offerta di lavoro che oggi rappresenta la maggiore criticità segnalata dai titolari d’impresa e dalle persone in età lavorativa. All’indagine hanno risposto 500 studenti di superiori, alta formazione e università di età compresa tra i 17 e i 25 anni. Si tratta di una delle attività di maggiore rilievo svolte nell’ambito dell’edizione 2024 del progetto “Duemilatrentino”, che sarà presentato all’assemblea di Confindustria Trento il prossimo autunno. «Le aspettative circa i livelli medi salariali aumentano soprattutto nel segmento degli studenti universitari in cui per il 58 per cento la retribuzione lorda attesa è superiore ai 20mila euro – si legge nel report -. Il 34,9 per cento degli studenti universitari intervistati giudica alte o molto alte le opportunità di carriera in Trentino, in particolare nei settori Itc ed energia. Ma più di 2 studenti su 3 non si sentono adeguatamente informati sulle opportunità di lavoro. Da qui l’auspicio alla realizzazione di progetti condivisi con le imprese, visite aziendali e stage curriculari come soluzione al gap informativo».
Economia
Puzzone di Moena, stop alla lavorazione con latte crudo: via libera del Ministero alla sperimentazione per un anno
di Gabriele Stanga
Per la produzione di questo formaggio verrà utilizzato il latte «termizzato», ossia riscaldato per un brevissimo periodo di tempo, fino ad una temperatura massima di 64 gradi