spettacoli
giovedì 22 Agosto, 2024
Il cinema è sostenibile e va in bicicletta: sabato alla Busa degli Orsi il terzo film dell’estate con «Ciclocinema»
di Redazione
Al pubblico verrà chiesto di pedalare per la proiezione di “Heart of Oak - La Chène”. La partecipazione è libera e gratuita. Si consiglia di portare una coperta o un cuscino

È in programma sabato 24 agosto alle 21 il terzo appuntamento della rassegna di cinema sostenibile CicloCinema, che dopo la serata alle Viote e al parco di Melta questo mese si sposta a Sardagna alla terrazza panoramica Busa degli Orsi. L’energia necessaria per permettere la visione del film sarà generata da otto speciali biciclette, di cui alcune adatte anche ai ragazzi, così il pubblico sarà attivamente coinvolto pedalando per alimentare la proiezione. Il film a cui dare lo “sprint” sabato sarà “Heart of Oak – La Chène”.
L’opera si sviluppa, con un drone che plana dall’alto, sotto le chiome e nel silenzio di un bosco, fino a raggiungere le radici di una farnia, o quercia peduncolata (quercus robur) risalente al 1810. Già dai primi minuti la “regina degli alberi”, dai tempi antichi interpretata come simbolo di forza e resistenza, è molto più che osservata: è scandagliata, sezionata dalla macchina da presa, che la esalta come una casa fortificata e accogliente. Il film sarà proiettato in lingua originale.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Non sono previste le sedie, si consiglia quindi di portare un cuscino o una coperta e una torcia o un frontalino. Il luogo di proiezione si può raggiungere comodamente con la funivia Trento-Sardagna con partenza da Trento (Lungadige Montegrappa) alle ore 20.30 e ritorno da Sardagna alle ore 22.30. In caso di vento sarà disponibile un servizio bus sostitutivo, mentre in caso di maltempo la proiezione si terrà il giorno successivo, domenica 25.
CicloCinema non è solo il nome di un’iniziativa, è anche un’associazione culturale fondata da un gruppo di amici che dal 2018 porta avanti il primo cinema itinerante alimentato a pedali, occupandosi di tutto il necessario, dalla manutenzione dell’attrezzatura alla programmazione dei contenuti. L’associazione non opera solo a Trento, ma porta le sue proiezioni anche in altre località italiane, come Brescia e il Parco naturale Adamello Brenta, e all’estero, nel Canton Ticino e in Bosnia. Per conoscere meglio questa realtà si può visitare il loro sito www.ciclocinema.org.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non