la frana
martedì 30 Luglio, 2024
Fango e detriti su Mattarello e Vigolana: ruspe, idrovore e operatori al lavoro per il rientro degli 11 evacuati
di Redazione
Sgomberate le vie di accesso alle attività produttive della zona industriale

Ruspe, idrovore, mezzi speciali e – inevitabilmente – badili, secchi e carriole. In Vigolana e a Mattarello proseguono le operazioni a cura del sistema di Protezione civile del Trentino per far fronte alla doppia colata di fango e detriti. In campo Vigili del fuoco volontari e permanenti ed i Servizi provinciali Bacini montani, Prevenzione rischi e Geologico, oltre al personale dei Comuni coinvolti.
Entro la giornata odierna è previsto lo sgombero delle vie di accesso alla dozzina di attività produttive della zona industriale a sud di Mattarello interessata dall’evento meteo che ha colpito il territorio nella tarda serata di domenica 28 luglio. Proseguiranno invece anche nei prossimi giorni le operazioni più a monte, dove scorre il rio Stanghet, anche per le difficoltà di trasporto del materiale in un sito dedicato. Operatori al lavoro anche in Vigolana, in località Prà dei Laresi di Vigolo Vattaro, dove si sta valutando il rientro delle 11 persone evacuate, a partire dalla giornata di domani, tenendo conto della criticità delle singole situazioni. In entrambi i casi, l’obiettivo è di ripristinare la funzionalità delle aree, delle opere di presidio e compiere una valutazione precisa dei danni.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»