L'evento
lunedì 29 Luglio, 2024
Strage di Bologna, 13 ciclisti dal Trentino per ricordare le vittime del 1980
di Redazione
L'iniziativa coinvolgerà 35 Comuni

Tredici ciclisti, delle età più disparate, sono arrivati oggi, lunedì 29 luglio, in piazza Dante a Trento per la staffetta ciclistica «Insieme per non dimenticare il 2 agosto 1980». L’iniziativa è stata creata nel 1981 per tenere vivo il ricordo della strage alla stazione di Bologna. Tra le alte temperature e il vento contro, i ciclisti sono arrivati molto stanchi da San Michele. Il loro tragitto, dal Brennero li porterà a Bologna venerdì 2 agosto. La staffetta, una delle sei che in tutta Italia porta avanti lo stesso compito, farà tappa in circa 35 comuni per portare il testimone di territorio in territorio viaggiando su piste ciclabili e su strade secondarie così da creare meno disagio possibile alla viabilità. Ad accoglierli al Palazzo della Regione l’assessore alla mobilità Ezio Facchin in rappresentanza di tutta la città. Martedì mattina il gruppo di ciclisti ripartirà da palazzo Geremia verso Volano. Il proposito di questa manifestazione sportiva è di rendere omaggio alle 85 vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, ma anche più in generale a tutte le vittime del terrorismo. Dopo la prima edizione partita nel 1981 da Sesto Fiorentino, l’iniziativa nel corso degli anni si è evoluta a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale e non solo. La partecipazione di questi anni è la dimostrazione che la società civile sente la necessità non solo di commemorare le vittime del terrorismo, ma di conoscere la
verità e soprattutto evitare che gli eventi si ripetano.
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso