L'incidente
domenica 28 Luglio, 2024
Grave incidente motociclistico a Bondo, centauro bresciano elistrasportato in coma al Santa Chiara
di Stefano Marini
Lo schianto intorno alle 14, il motociclista ha 28 anni

Grave incidente oggi a Bondo di Sella Giudicarie, con un motociclista finito in coma ed elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento.
I fatti si sono verificati attorno alle 14.00 circa, quando 2 motociclette condotte da dei cittadini residenti a San Zeno Naviglio, in Provincia di Brescia, risalivano la SS237 del Caffaro. Giunti all’altezza del cimitero monumentale austroungarico e del municipio di Bondo, i centauri vedevano sbucare di fronte a loro un’automobile, condotta da un villeggiante, che stava impegnando l’incrocio tra la statale e via Valle. Accelerando e sterzando di colpo il primo riusciva ad evitare l’impatto. Non così il suo compagno che finiva per impattare violentemente col mezzo, venendo sbalzato per parecchi metri. Fortuna vuole che a poche centinaia di metri si stesse tenendo la festa degli alpini di Bondo, alla quale partecipavano anche membri dei volontari dei vigili del fuoco del paese e di Breguzzo. Intervento e soccorsi erano quindi immediati, col rapido sopraggiungere di carabinieri e ambulanza, che hanno affiancato nei soccorsi i vigili del fuoco volontari di Bondo e Breguzzo, e la verifica delle gravi condizioni del ferito, che ne imponevano l’elitrasporto a Trento. A causa dell’incidente si rendeva necessario chiudere la statale con qualche disagio per il traffico per le operazioni di messa in sicurezza della persona infortunata e di verifica del sinistro.
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto