Il progetto
lunedì 5 Dicembre, 2022
«Tu sei», al via la 15esima edizione del progetto che mette in sinergia aziende e studenti
di Redazione
L’iniziativa vede Confindustria Trento e la Provincia collaborare per promuovere iniziative di sistema capaci di far dialogare imprese e alunni attraverso la condivisione di esperienze comuni

Lo storico progetto “Tu Sei” è giunto alla quindicesima edizione. L’iniziativa vede Confindustria Trento e la Provincia collaborare per promuovere iniziative di sistema capaci di far dialogare aziende e studenti attraverso la condivisione di esperienze comuni.
«L’Associazione riserva da sempre un’attenzione speciale ai giovani e alla formazione – ha dichiarato Stefania Segata, vicepresidente di Confindustria Trento con delega al Capitale Umano e Giovani –. Nell’ambito delle iniziative a favore della diffusione della cultura d’impresa e della contaminazione tra formazione e mondo del lavoro, il «Tu Sei», in particolare, è un progetto che spegne quindici candeline non a caso: è la dimostrazione infatti che impresa e scuola sono due mondi capaci di dialogare e di essere un modello di collaborazione sostenibile nel tempo».
Se l’evento principale dove saranno protagonisti studenti e studentesse si svolgerà a maggio del 2023, a quello odierno hanno partecipato cinquanta tra imprenditori e personale degli istituti scolastici trentini. L’appuntamento è stato dunque l’occasione per presentare la quindicesima edizione del progetto, che si svilupperà nel corso del 2023. Sono state confermate inoltre le novità introdotte l’anno scorso nella caratterizzazione dei progetti: alle scuole e alle aziende partecipanti verrà chiesto di elaborare una proposta che sia compatibile con le tematiche della transizione sostenibile nel più ampio contesto della “Società Trentino 5.0”. Le migliori realizzazioni ispirate a questo stimolo saranno premiate in occasione della Assemblea 2023 dell’Associazione.
Alla presentazione sono intervenuti anche: Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento, Cristina Ioriatti, dirigente Servizio Formazione Professionale, Formazione Terziaria e Funzioni di Sistema della Provincia
L'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future