Amministrative
lunedì 27 Maggio, 2024
Quattro neosindaci e due aspiranti al ballottaggio: i volti delle elezioni comunali
di Redazione
Eletti Dalfovo (Mezzolombardo), Gatti (Ala), Boninsegna (Predazzo) e Portolan (Campodenno). A Rovereto sfida Robol-Lui

Quattro neosindaci e ancora due aspiranti allo scranno di primo cittadino. È quanto hanno decretato, in estrema sintesi, le elezioni amministrative di domenica 26 maggio a Rovereto, Ala, Mezzolombardo, Campodenno e Predazzo, i cinque Comuni trentini rimasti orfani del loro sindaco dopo le ultime Provinciali.
A Rovereto la candidata sindaca del centrosinistra Giulia Robol, attuale prima cittadina reggente, ha staccato di oltre dieci punti percentuali l’avversario del centrodestra Gianpiero Lui, ma non è riuscita a superare il 50%. Il post-Valduga, quindi, si deciderà al ballottaggio nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno.
A Mezzolombardo vittoria netta di Michele Dalfovo (Area civica), vicesindaco dell’ex primo cittadino Christian Girardi, attuale consigliere provinciale di Fratelli d’Italia.
Ad Ala successo al primo turno per Stefano Gatti (Ala civica, Patt, Lega e Abc), eletto in continuità con l’amministrazione del predecessore Claudio Soini, attuale presidente del Consiglio provinciale.
A Predazzo l’assessore uscente ai lavori pubblici Paolo Boninsegna (Impegno Comune) ha superato di poco il 50%, conquistando così la vittoria. Anche in questo caso si tratta di un’elezione in continuità con il mandato di Maria Bosin, attuale consigliera provinciale del Patt.
A Campodenno, infine, è stato eletto l’unico candidato Igor Portolan, che subentra all’attuale consigliere provinciale di Fratelli d’Italia Daniele Biada.
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria
l'intervista
Alessandra Campedelli: «La nostra libertà è un valore per cui lottare sempre. Io, donna occidentale, arrivata in Iran e Pakistan ero limitata come loro»
di Sara Alouani
La coach di pallavolo trentina ha allenato le nazionali femminili di due Paesi islamici. Sabato presenterà il suo memoir «Io posso»