Controlli
giovedì 16 Maggio, 2024
Giudicarie, usa la carta tachigrafica di un dipendente: titolare di un’azienda di trasporti nei guai
di Redazione
Il comandante Marchiori: «Modus operandi molto pericoloso, a rischio l'incolumità dello stesso conducente, dei passeggeri e quella degli altri utenti della strada»

Guai per il titolare di un’azienda di trasporto trentina, operante principalmente in Valle dell’Adige. Dai recenti controlli della polizia Locale delle Giudicarie di Tione di Trento nell’ambito delle verifiche sugli autobus utilizzati per il trasporto in occasione delle gite scolastiche, è emerso che l’autista utilizzava abusivamente la carta tachigrafica di un dipendente e non quella personale. L’uomo, al momento del controllo aveva inserito nell’apparecchio cronotachigrafico, la strumentazione adibita al controllo della velocità e dei tempi di guida dei veicoli commerciali, la carta tachigrafica di un suo dipendente nordafricano. I successivi accertamenti sul cronotachigrafo digitale hanno permesso di stabilire come la medesima carta fosse rimasta inserita tutta la durata della gita, nonostante ad essere stato immortalato alla guida nelle immagini delle telecamere della videosorveglianza del territorio fosse stato sempre l’uomo trentino proprietario del mezzo. Gli agenti, a quel punto, hanno proceduto al ritiro della patente di guida del conducente ai fini della sospensione, contestualmente è stata applicata una sanzione pecuniaria di 866 euro, con decurtazione di 10 punti dal certificato professionale. «Questo “modus operandi” verosimilmente finalizzato allo sforamento dei tempi di guida o al mancato rispetto delle pause al volante, è considerato molto pericoloso, in quanto mette a rischio l’incolumità dello stesso conducente, dei passeggeri e quella degli altri utenti della strada, ed inoltre, dato non marginale, incide anche sulla concorrenza sleale che viene perpetrata ai danni delle aziende che rispettano le regole» spiega il comandante Carlo Marchiori.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni