95ma Adunata Nazionale
domenica 12 Maggio, 2024
Fugatti: «Alpini, simbolo di un’Italia forte, coraggiosa e solidale»
di Redazione
Sono 8mila le penne nere arrivate dal Trentino a Vicenza. Per il Presidente «un momento di grande commozione». E poi il grazie: «Siete sempre in prima linea, il Trentino è orgoglioso di voi»

“L’adunata rappresenta un momento di grande commozione. Le vostre penne nere sono il simbolo di un’Italia forte, coraggiosa e solidale. Avete portato aiuto alle popolazioni colpite dalle calamità naturali e siete sempre in prima linea per sostenere chi è in difficoltà. Il Trentino è orgoglioso di voi. I vostri valori di fratellanza, altruismo e amore per la montagna sono un esempio per tutti noi”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenendo alla 95esima adunata nazionale degli alpini a Vicenza a cui hanno preso parte 8mila penne nere del Trentino. Alla sfilata erano circa centomila alla sfilata e di certo è una delle adunate alpine con il maggior numero di presenze complessive, oltre 450 mila.
“In questa adunata, celebriamo la vostra storia e il vostro impegno, ma guardiamo anche al futuro – ha aggiunto Fugatti – Un futuro in cui gli alpini continueranno a essere un punto di riferimento per la nostra comunità, promuovendo i valori di pace, solidarietà e rispetto per l’ambiente. Grazie a tutti voi per quello che fate”.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»