grandi carnivori
lunedì 6 Maggio, 2024
Orso, è M91 l’esemplare che ha inseguito l’escursionista a monte di Molveno. Chiamato il vertice al Commissariato del Governo
di Redazione
Messi a punto alcuni meccanismi legati al protocollo operativo che prende in considerazione le diverse casistiche: dal semplice avvistamento agli incontri ravvicinati

Il tema della sicurezza collegato alla gestione della presenza dell’orso sul territorio trentino – con particolare riguardo all’area occidentale – è stato al centro della riunione operativa convocata dal vice prefetto vicario Massimo Di Donato e che si è svolta questo pomeriggio al Commissariato del Governo. Accanto all’assessore provinciale con delega a foreste, caccia e pesca, erano presenti i rappresentanti delle strutture provinciali competenti in materia Protezione civile, foreste, fauna e comunicazione. Il vertice è stato l’occasione per mettere a punto alcuni meccanismi legati al protocollo operativo che prende in considerazione le diverse casistiche: dal semplice avvistamento agli incontri ravvicinati. L’obiettivo è quello di condividere le attività proprie di ciascuna componente nelle attività di soccorso pubblico oltre a quello di individuare delle forme di comunicazione alla cittadinanza nelle aree di maggiore frequentazione dei plantigradi, che saranno realizzate a cura di specialisti della Provincia autonoma di Trento.
A proposito dell’evento accaduto a monte dell’abitato di Molveno, il Servizio Faunistico ha comunicato che l’orso responsabile dell’inseguimento di un escursionista è M91, un giovane maschio nato – probabilmente – nel 2022.
Inchiesta Sciabolata
Alessio Agostini e Andrea Villotti, per l’accusa «un rapporto simbiotico». L’ex presidente di Patrimonio del Trentino «a disposizione» dell’amico
di Benedetta Centin
Per la Procura il funzionario pubblico era «asservito» alla famiglia di ristoratori trentini, ai loro affari e investimenti: «La forma più grave e devastante di corruzione»