arte in bottega
mercoledì 24 Aprile, 2024
«Arte in bottega», ultimi giorni per artisti ed esercenti per candidarsi alla quarta edizione
di Redazione
Le domande vanno presentate entro le ore 12 di giovedì 2 maggio compilando il modulo online
Gli artisti e gli esercenti interessati a partecipare alla quarta edizione di Arte in bottega, che si svolgerà venerdì 6 settembre, hanno tempo fino alle ore 12 di giovedì 2 maggio per inviare il modulo di adesione, disponibile online e diverso per ogni categoria, all’indirizzo pec servizio.cultura-turismo@pec.comune.trento.it.
Anche quest’anno la città si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con 48 appuntamenti di intrattenimento realizzati dalle 18 alle 23 dalle 24 formazioni artistiche che saranno selezionate da apposita commissione. Ciascuna sarà chiamata a realizzare due momenti di intrattenimento della durata di circa un’ora all’interno di una delle due fasce orarie previste dall’Amministrazione (fascia a: dalle ore 18 alle 20; fascia b: dalle ore 21 alle 23).
In caso di maltempo, la manifestazione sarà posticipata a sabato 7 settembre.
Maggiori dettagli sono reperibili all’interno degli avvisi pubblicati sul sito del Comune, nell’area dedicata a “Cultura e turismo”. Per informazioni è possibile anche contattare l’ufficio Cultura, turismo ed eventi chiamando il numero 0461.884287 o scrivendo a ufficio.cultura-turismo@comune.trento.it.
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»