meteo
martedì 23 Aprile, 2024
Meteo, persiste il freddo in Trentino: rischio gelate fino a venerdì
di Redazione
Previsti cali delle temperature fino a – 4 gradi sotto lo zero: il dettaglio delle previsioni
Fresco e nuvolosità che ci accompagneranno anche nei prossimi giorni e soprattutto durante la notte, con le temperature che scenderanno sotto lo zero mediamente oltre i 1100 metri, ma anche a quote inferiori. Meteotrentino, d’intesa con la Fondazione Edmund Mach, ha diffuso oggi un nuovo avviso gelate per le prossime tre notti, quando lo zero termico è atteso a quota 1100 – 1300 metri ma con la colonnina che potrà toccare valori negativi soprattutto oltre i 500 metri di quota, nelle zone pianeggianti e poco ventilate, in caso di schiarite.
Il dettaglio delle previsioni
Nella prossima notte è prevista estesa nuvolosità, tuttavia, prima dell’alba, soprattutto nelle vallate occidentali sono possibili delle schiarite e quindi non è escluso che le temperature possano scendere localmente su valori prossimi o poco inferiori a 0°C, soprattutto nelle zone pianeggianti e poco ventilate alle quote più alte.
Nella notte tra mercoledì e giovedì è attualmente prevista nuvolosità scarsa e venti assenti o deboli; tuttavia l’umidità dell’aria sarà piuttosto alta e ciò potrebbe limitare il calo termico favorendo la formazione di foschie o nubi basse soprattutto alle quote più basse e sui settori meridionali. Ciononostante, soprattutto oltre 500 metri nelle zone pianeggianti e poco ventilate, le temperature potranno scendere 2 – 4 gradi sotto lo zero.
Nella notte tra giovedì e venerdì possibili annuvolamenti specie dopo mezzanotte e sui settori centro meridionali ma l’incertezza della previsione della nuvolosità ed i venti assenti o deboli non permettono di escludere che nelle zone pianeggianti le temperature possano scendere su valori prossimi o poco inferiori a 0 °C anche a quote basse.
In seguito previsto l’afflusso di aria più mite proveniente da sud.
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»