i dati
martedì 16 Aprile, 2024
Casa come primo luogo di cura, il Trentino al vertice nazionale per assistenza agli over 65 anni a domicilio
di Redazione
Nella classifica stilata da Agenas, la Regione svetta con un 235%, superando ampiamente l'obiettivo fissato dal Decreto Interministeriale del novembre 2023 sull'assistenza domiciliare integrata

Nella classifica stilata da Agenas il Trentino dunque svetta con un 235%, superando ampiamente l’obiettivo fissato dal Decreto Interministeriale del novembre 2023, e dal PNRR, necessario per accedere all’erogazione delle risorse che, per il 2023 ammontano a 2,2 milioni di euro (dl 34) e a 4,6 milioni di euro (PNRR). Nel dettaglio rispetto all’obiettivo fissato di incrementare l’assistenza di 3.476 persone, il Trentino ha raggiunto il numero di 8.167 assistiti over 65 anni al proprio domicilio, staccando tutte le altre regioni e province.
Una notizia salutata positivamente dal presidente della Provincia e dall’assessore alla salute e politiche sociali, che premia il percorso intrapreso dall’amministrazione provinciale per rafforzare i servizi territoriali e avvicinare la sanità al cittadino, anche alla luce delle necessità emerse durante la pandemia da Coronavirus, un percorso che vede nella riorganizzazione dell’Azienda sanitaria il suo caposaldo. Proprio fra gli obiettivi strategici del programma di attività di Apss vi è la riorganizzazione della rete territoriale, attraverso le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità, le Centrali Operative Territoriali previste dal decreto nazionale, la rete delle cure palliative, oltre al potenziamento delle cure domiciliari e all’implementazione di servizi digitalizzati e della telemedicina, che consentiranno di monitorare costantemente i pazienti. Il percorso si completerà con la trasformazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari in un’azienda universitaria integrata ospedaliera e territoriale, e con il nuovo polo ospedaliero e universitario, in grado di dialogare ancor più strettamente al territorio.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non