cronaca
sabato 13 Aprile, 2024
Medici legali ballano «Gioca Jouer» durante un’autopsia: il video virale scatena la polemica
di Redazione
Arriva anche la denuncia della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Simla): «Comportamento riprovevole»

Ripresi a ballare la celebre canzone di Claudio Cecchetto «Gioca Jouer» durante un’autopsia. È diventato virale il video in cui alcuni partecipanti a una autopsia, svolta durante una esercitazione settoria nel campus universitario di Malta, cantano e ballano sulle note della famosa canzone in quella che sembra essere un’aula (nel video si vedono dei banchi e una lavagna) mentre sul fondo alcuni medici stanno eseguendo una autopsia. Tra questi, si riconoscono professori di note università italiane.
Tanti i commenti che si sono scatenati sui social, in particolare tra chi deplora quanto si vede nelle immagini. Lo stesso Cecchetto ha rilanciato il post dal suo profilo Facebook.
Così è arrivata anche la nota della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Simla): «Il comportamento ripreso nel video è riprovevole – dichiara il prof. Francesco Introna, Presidente Simla – ed estraneo alla cultura medico legale. Le autopsie, al pari degli interventi chirurgici, sono realizzati da specialisti del settore e il comportamento deontologico dei medici legali italiani è da sempre improntato al massimo rispetto della dignità del cadavere e dei parenti». «Ci preme precisare – aggiunge Introna – che il corso a cui si fa riferimento non è stato organizzato né patrocinato dalla Società Italiana di Medicina Legale. Si trattava di una esercitazione didattica e non di una autopsia giudiziaria. L’esercitazione ripresa nel video si è svolta all’estero».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»