scuola
mercoledì 3 Aprile, 2024
Autismo, percorsi di accompagnamento e sostegno costanti nelle scuole: le proposte dei genitori a Francesca Gerosa
di Redazione
Si è tenuto ieri il colloquio tra la vicepresidente e una delegazione di mamme e papà: consegnato un documento sottoscritto da 1.086 cittadini di tutto il Trentino, solidali con le loro richieste

Nella giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, ieri martedì 2 aprile, una delegazione di genitori, rappresentanti di un gruppo formato da oltre 100 componenti, ha voluto incontrare la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa per consegnarle un documento di proposte sottoscritto da 1.086 cittadini di tutto il Trentino, solidali con le loro richieste. La finalità dell’incontro è stata quella di chiedere alla Vicepresidente un supporto per i propri figli nelle scuole, attraverso un percorso di accompagnamento e sostegno che sia costante nel tempo e adeguato alle esigenze specifiche di ogni alunno che manifesta disturbi dello spettro autistico.
«Ho promesso un mio impegno concreto per trovare le soluzioni migliori e le risorse necessarie, di fronte a quella che ritengo la giusta richiesta dei genitori per un confronto. Da parte mia quindi è già stata data la disponibilità ad organizzare un nuovo incontro, insieme agli uffici competenti, con l’obiettivo di approfondire le proposte delle famiglie», così l’assessore Gerosa a margine dell’incontro odierno con un gruppo di genitori di bambini affetti da disturbo dello spettro autistico.
«Ho promesso un mio impegno concreto per trovare le soluzioni migliori e le risorse necessarie, di fronte a quella che ritengo la giusta richiesta dei genitori per un confronto. Da parte mia quindi è già stata data la disponibilità ad organizzare un nuovo incontro, insieme agli uffici competenti, con l’obiettivo di approfondire le proposte delle famiglie», così l’assessore Gerosa a margine dell’incontro odierno con un gruppo di genitori di bambini affetti da disturbo dello spettro autistico.
La proposta
Scuola, bandito (ma con delle eccezioni) l'uso del cellulare in classe. Gerosa corregge la legge di Masè
di Gabriele Pace
Nelle scuole primarie e secondarie trentine si va verso il divieto dei telefonini. Con un emendamento, l'assessora ha allargato lo spettro, estendendolo alle superiori. Tuttavia introduce dei casi (didattici o per emergenze) in cui si può bypassare la regola