L'incidente
domenica 31 Marzo, 2024
Sover, auto sbanda e si cappotta: una coppia e un’anziana al Santa Chiara con l’elisoccorso
di Redazione
La vettura, in località Piscine, è finita contro il muro a lato strada prima di finire a ruote all'aria sulla carreggiata. I tre, usciti da soli, sono stati portati in codice rosso in ospedale

Sono stati trasferiti con l’elisoccorso all’ospedale Santa Chiara di Trento i tre italiani che viaggiavano nell’auto che è uscita di strada e si è cappottata in località Piscine a Sover, in val di Cembra. Si tratta di una coppia di 50 anni e di una donna anziana di 85, loro familiare. Secondo i primi accertamenti sanitari sono le due donne quelle ad aver riportato conseguenze più gravi.
L’allarme è scattato dopo le 17 di oggi, giorno di Pasqua, con la macchina dei soccorsi che ha lavorato fino a dopo le 20.
Stando a una prima ricostruzione la vettura, una Hyundai i20, deve aver perso aderenza, complice l’asfalto bagnato. Ha quindi sbandato finendo contro il muro a lato carreggiata. Un impatto violento questo, che ha infatti provocato danni importanti alla parte anteriore del mezzo. E proprio l’urto contro la parete ha portato la vettura a ribaltarsi. Tanto che è rimasta a ruote all’aria nel bel mezzo della carreggiata fino all’arrivo dei soccorsi: dei vigili del fuoco volontari di Sover, delle ambulanze della Croce rossa e della Stella bianca, dei carabinieri della compagnia di Cavalese. Ad atterrare in una vicina piazzola l’elisoccorso che si è alzato in volo da Trento: sebbene i tre fossero riusciti ad uscire da soli dall’abitacolo sottosopra erano comunque feriti. Mostravano contusioni e lesioni e infatti sono stati trasferiti in codice rosso al Santa Chiara. Una volta in ospedale sono stati sottoposti a tutti gli accertamenti e alle cure del caso.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»