Cronaca
sabato 30 Marzo, 2024
Si sono date appuntamento nei social tra rivali in amore, maxi-rissa tra ragazze alla stazione di Pergine: otto minorenni denunciate
di Leonardo Omezzolli
Lo scontro il 26 febbraio scorso, ora sono state individuate dai carabinieri: botte per contesa amorosa

Individuate e denunciate le otto ragazze della rissa di Borgo Valsugana dello scorso febbraio. Erano balzate agli onori della cronaca per aver animato una rissa proprio davanti alle porte della stazione di Borgo Valsugana lo scorso 26 febbraio. Una rissa che era diventata virale, ma che non era sfuggita alle forze dell’ordine. Con una minuziosa indagine i carabinieri di Borgo hanno individuato otto ragazze minorenni presenti nel video e le hanno denunciate per rissa.
Il fatto scatenante, come detto, risale alò 26 febbraio alla stazione intermodale di Pergine. In un video divulgato sui social si vedevano distintamente diverse ragazze prendersi a botte. Video che era stato divulgato anche da diverse testate giornalistiche. Grazie a ciò i carabinieri sono potuti entrare in possesso del video i militari sono riusciti a identificare le protagoniste, tutte minorenni e residenti nel capoluogo e in alcuni comuni del capoluogo. Le ragazze sono state convocate in caserma accompagnate dai rispettivi genitori.
Si è così capito che il motivo della rissa era dovuto a una contesa amorosa nei confronti di un giovane, loro coetaneo. Le frizioni tra le parti erano nate sui social. Da qui le ragazze si erano date appuntamento per chiarirsi. Al posto delle parole sono però volate le botte che solo l’intervento di qualche passante ha potuto fermare prima che i toni salissero ulteriormente.
L’accusa è quella di rissa e ognuna di loro dovrà rispondervi davanti al giudice.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»