Il fatto
sabato 30 Marzo, 2024
Spacciatore in Moldavia, arrestato in ferie in Trentino
di Redazione
L’uomo si trovava in un hotel situato nel territorio di competenza della Stazione di Vaneze Monte Bondone

Durante lo scorso fine settimana i Carabinieri della Stazione di Vaneze Monte Bondone hanno arrestato un cittadino romeno, classe 1977, nei confronti del quale pendeva un mandato di cattura internazionale a seguito di una condanna ricevuta da un Tribunale Moldavo in materia di stupefacenti.
In particolare, l’uomo si sarebbe reso responsabile di avere “improvvisato” una coltivazione di marijuana nell’abitazione che nel 2021 occupava quando viveva, appunto, in Moldavia. All’atto della perquisizione condotta dagli investigatori moldavi, era stato, inoltre, trovato in possesso di ulteriori 55 grammi circa del medesimo stupefacente, motivo per il quale, dopo essere stato denunciato, nel 2023 quel Tribunale lo aveva condannato a scontare una pena di circa un anno di reclusione.
Al momento dell’arresto l’uomo si trovava in un hotel situato nel territorio di competenza della Stazione di Vaneze Monte Bondone per trascorrere qualche giorno di ferie: proprio in hotel è stato così raggiunto dai carabinieri del posto, i quali, dopo gli accertamenti del caso, lo hanno così condotto alla casa circondariale di Trento, in attesa di estradizione.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»