L'allarme
domenica 27 Novembre, 2022
Pinzolo, a fuoco il fienile dell’Agricola Ginota
di Benedetta Centin
Il tempestivo intervento delle decine di pompieri ha evitato che le fiamme intaccassero anche la vicina stalla con i bovini. Cause al vaglio

Erano passate le 12,20 di domenica quando alla società agricola Ginota Maffei, a Pinzolo, in località Dosdegna, poco distante dalla pista Tulot, è scattato l’allarme per un incendio scaturito nel fienile. In poco le fiamme hanno divorato il foraggio essiccato e si è alzata in cielo una colonna di fumo visibile anche a distanza. Le decine di vigili del fuoco intervenuti da tutta la zona, da Pinzolo, Madonna di Campiglio e Carisolo (attivati poi anche i volontari di Giustino e Massimeno), hanno lavorato contro il tempo per scongiurare il rischio che le fiamme intaccassero anche l’adiacente stalla dove c’erano dei bovini.
I numerosi volontari sono comunque ancora al lavoro per ultimare la bonifica, per verificare che non ci siano focolai e che quindi le fiamme possano tornare ad accendersi. A ringraziarli per il tempestivo intervento il titolare della struttura, l’allevatore Fabio Maffei, che ha assistito alle operazioni e che ora dovrà fare i conti dei danni, che non sarebbero pochi. Al momento sono ancora in fase di quantificazione. Dovrà essere stabilita anche la causa dell’incendio, capire cosa abbia innescato le fiamme. Proprio per fare chiarezza sull’accaduto è intervenuto anche un funzionario dei vigili del fuoco.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni