annunci
giovedì 7 Marzo, 2024
Tirocini post-laurea retribuiti all’ufficio Cultura del Comune di Trento: ultimi giorni per candidarsi
di Redazione
Iscrizioni il 14 marzo, opportunità per studenti che hanno conseguito il titolo da meno di un anno. Durata sei mesi e indennità di 3 mila e 600 euro lordi

Ultima settimana di tempo per iscriversi al bando per due tirocini post-laurea retribuiti banditi da Comune e Università degli Studi di Trento. Il percorso, che avrà una durata di sei mesi, è rivolto agli studenti che hanno conseguito un titolo di laurea magistrale da meno di un anno. Domande entro le ore 12 di giovedì 14 marzo.
I ragazzi collaboreranno con l’ufficio Cultura, turismo ed eventi comunicando su web e social progetti culturali e turistici e creando contenuti promozionali come articoli, video, foto e grafiche.
Il tirocinio avrà una durata di circa sei mesi, indicativamente da metà aprile a metà ottobre 2024. L’impegno orario sarà concordato con i vincitori delle selezioni e il monte ore totale sarà di circa 630 ore (25-30 ore alla settimana). È prevista un’indennità di tirocinio pari a 3.600 euro lordi erogata in due rate.
Possono candidarsi tutti i neolaureati che hanno conseguito la laurea magistrale all’Università di Trento da meno di dodici mesi dalla data di inizio del tirocinio. Per partecipare è necessario inviare la domanda all’indirizzo pec servizio.cultura-turismo@pec.comune.trento.it, allegando lettera motivazionale, curriculum vitae e laurea completa con elenco di esami sostenuti.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito Trento giovani o chiamare il numero 0461.884287.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»