cronaca
lunedì 19 Febbraio, 2024
Usava illegalmente reti mimetiche per catturare uccelli selvatici: denunciato 50enne a Bondone
di Redazione
La pratica dell’uccellagione è considerata a tutti gli effetti una forma di bracconaggio. Sequestrate le trappole

Nei giorni scorsi i carabinieri di Storo, a seguito di alcune notizie apprese durante la normale attività istituzionale, hanno sottoposto a controllo un cinquantenne del comune di Bondone, rinvenendo nella sua disponibilità alcune trappole per la cattura di uccelli selvatici.
In particolare i militari hanno scoperto che l’uomo deteneva abusivamente quattro reti mimetiche per la pratica dell’uccellagione. Tale pratica illegale – considerata a tutti gli effetti una forma di bracconaggio – consiste nell’apposizione fissa di tali dispositivi tra due alberi o pali opportunamente predisposti, finalizzata alla cattura indiscriminata e massiva di animali.
Per questa ragione, l’uomo è stato sanzionato e le reti sono state sottoposte a sequestro amministrativo per la successiva confisca e distruzione.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni