università
mercoledì 7 Febbraio, 2024
Il nuovo corso magistrale dell’Università di Trento in Bioingegneria industriale verrà aperto a Rovereto
di Denise Rocca
Il corso verrà aperto provvisoriamente nella sede di Trentino Sviluppo che ospitava fino allo scorso anno il Liceo Steam, e successivamente nella sede definitiva dell’ex Merloni all’interno del Polo delle Scienze della Vita

Il nuovo corso magistrale dell’Università di Trento in Bioingegneria industriale verrà aperto a Rovereto, provvisoriamente nella sede di Trentino Sviluppo che ospitava fino allo scorso anno il Liceo Steam, e successivamente nella sede definitiva dell’ex Merloni all’interno del Polo delle Scienze della Vita. La conferma di un insediamento che veniva messo in dubbio e si temeva potesse essere dirottato a Povo o Mesiano invece che arricchire l’offerta universitaria roveretana, arriva dal rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian: «La scelta di Rovereto per ospitare bioingegneria industriale – spiega – è coerente con il fatto che nel nostro programma di sviluppo rappresenta il luogo dove si cercano di coniugare le proposte didattiche e di ricerca con la progressione e le attività delle imprese. All’ex Merloni nascerà il Polo delle scienze della vita in quest’ottica, come è stato già approvato dalla Provincia, che sarà dedicato prevalentemente alla ricerca e al trasferimento della conoscenza, quindi non espressamente alla didattica. Nonostante ciò, per un corso che sarà nelle intenzioni piccolo, parliamo di 25 o 30 studenti, come bioingegneria, quella è la sede ideale e quella sarà la sua destinazione finale». Al momento però all’ex Merloni non c’è nulla, mentre tutto è in movimento – manca solo l’accreditamento al Ministero, importantissimo passaggio ma conclusione di un percorso per cui non ci si attendono brutte sorprese – perché il corso possa partire già in autunno e le iscrizioni aprirsi come ogni altro corso universitario, a luglio. Quindi si stanno vagliando diverse ipotesi di localizzazione e la più accreditata è quella degli spazi lasciati liberi dal liceo Steam, trasferito in collina con l’inizio di questo anno scolastico. Bioingegneria per qualche anno avrà quindi la sede didattica a Trentino Sviluppo. «Quella di Trentino Sviluppo è l’ipotesi più verosimile – spiega Deflorian – visto che lo spazio sarebbe agibile in tempi molto brevi e vogliamo marcare il fatto importante che Rovereto è la città destinata ad ospitare e sviluppare questo corso. Peraltro essendo un’iniziativa interateneo con l’Università di Verona, la città della Quercia è particolarmente adatta ad agevolare la partecipazione di studenti e studentesse dal Veneto, pur auspicando naturalmente una partecipazione da tutta Italia». Iniziare in autunno con la magistrale in bioingegneria significa poter offrire ai primi laureati della triennale – sempre organizzata interateneo con l’Università di Verona, questa volta nella città scaligera – che raggiungeranno la laurea di primo livello quest’estate. «I laboratori in questa prima fase si svolgeranno a Trento, negli spazi di Ingegneria e Biologia. Poi invece sarà tutto riunito all’ex Merloni. Era però importante marcare questo avvio a Rovereto».
Triennale in Scienze motorie, si attende solamente l’accreditamento del Ministero
Sono nella stessa fase di sviluppo il corso magistrale di Bioingegneria industriale e la triennale di Scienze Motorie, anch’essa prevista in partenza a Rovereto per l’autunno. Entrambe attendono solo l’accreditamento ministeriale: poco più di una formalità, non tanto per l’importanza che è altissima, ma perché il percorso di confronto con il Ministero è lungo e articolato, per cui ci si attende che entrambi i corsi, che sono sviluppati con l’Università di Verona (e nel caso di Bioingegneria anche con l’Università di Modena), vengano accreditati in primavera e si possano quindi aprire le iscrizioni in estate. Nel caso di Scienze motorie si stratta di una laurea di primo livello che va a completare la magistrale insediata da tempo in Manifattura Tabacchi. Proprio qui sono previsti anche gli spazi per la triennale i cui numeri di iscrizione attesi sono più corposi rispetto a Bioingegneria, si parla di circa il triplo degli studenti, quindi un centinaio massimo. «Nei primi anni di una nuova proposta didattica bisogna anche tenere conto che va comunicata e spiegata – spiega Deflorian – ma i numeri a regime sono questi e siamo fiduciosi nell’attrattività che queste proposte possono avere per gli studenti».
L’apertura dei due nuovi corsi universitari rappresenterà un’ulteriore passo verso l’affermazione di Rovereto come città universitaria: un progetto che fa parte di quel rimodellamento dell’economia roveretana dopo la fine del grande periodo industriale e il rilancio con i temi dell’innovazione, della ricerca e della cultura.
il ricordo
Muore durante il parto a 39 anni, il marito: «Eravamo in montagna, poi il tracollo. L’ho persa in poche ore»
di Leonardo Omezzolli
Parla Mattia, sposato con Zoe Anne Guaiti, la giovane donna deceduta lunedì all'ospedale assieme al bimbo che aveva in grembo: «Era sempre pronta ad aiutare tutti»
Nei quartieri
Elezioni, il voto nelle circoscrizioni: Pd oltre il 50% in Bondone, Campobase primo a Meano. E La lega crolla
di Francesco Terreri
Mappa delle scelte dei quartieri cittadini. Nel centrodestra si rovesciano completamente le posizioni di Fratelli d’Italia, che spesso raddoppia percentuali e consiglieri, e della Lega, che spesso dimezza voti e rappresentanti
Dopo il voto
Elezioni, Ianeselli: «Mandato poco forte per via dell'affluenza? Abbiamo doppiato i voti dell'avversaria. Così si manca di rispetto agli elettori»
di Marika Damaggio
Il sindaco replica a FdI: «Non mi sarei mai sognato di contestare la presidente del Consiglio Meloni, da cui sono lontano anni luce, che ha ottenuto il 44 per cento dei consensi in una tornata elettorale in cui l’affluenza è stata del 63 per cento»