Lo smottamento
martedì 6 Febbraio, 2024
Frana al Bus de Vela, in corso i disgaggi. Gallerie ancora chiuse e traffico deviato. Lo smottamento nello stesso punto del 2 dicembre
di Davide Orsato e Marika Damaggio
Il traffico verso la città è stato deviato da Sardagna per poi essere incanalato - con un by-pass regolato dagli agenti - sul viadotto che arriva allo svincolo di Trento centro

Il distacco è avvenuto verso mezzanotte, circa 150 metri dopo la galleria di San Vigilio e nello stesso punto di una piccola frana avvenuta lo scorso 2 dicembre. Diversi massi, della grandezza di due palloni da calcio, sono franati sulla Statale 45 Gardesana al bus de Vela e altri trattenuti dalle reti di disgaggio. Uno smottamento che, nella mattinata di oggi, martedì 6 febbraio, ha costretto la Polizia locale a chiudere la strada.
Il traffico verso la città è stato deviato da Sardagna per poi essere incanalato – con un by-pass regolato dagli agenti – sul viadotto che arriva allo svincolo di Trento centro.
Il traffico in uscita dalla città verso il lago di Garda invece viene fatto salire da via Brescia ancora per circa un’ora, dopodiché la si potrà tornare a usare normalmente il viadotto.
Intanto sono al lavoro le squadre della Provincia autonoma per mettere in sicurezza con i disgaggi la parete di roccia.
«Siamo impegnati sul fronte della viabilità fin dalle 7, quando si sono creati rallentamenti a causa della deviazione obbligatoria sulla strada per Sardagna – spiega Alberto Adami, comandante della Polizia locale di Trento – Le nostre pattuglie sono presenti anche alle uscite della tangenziale per fare da supporto a causa del traffico in particolare all’altezza dell’uscita dell’area Zuffo».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»