il lutto
sabato 27 Gennaio, 2024
È morto a 105 anni Bruno Segre, partigiano e simbolo dell’antifascismo
di Redazione
Si è spento oggi, proprio nella Giornata della Memoria. A dare la notizia il figlio Spartaco

È morto questa mattina, nella Giornata della Memoria, a 105 anni Bruno Segre, avvocato, partigiano e monumento dell’antifascismo. A dare la notizia il figlio Spartaco.
Nato a Torino il 4 settembre del 1908, Bruno Segre si laureò in legge all’Università di Torino, nel 1940, con una tesi dedicata a Benjamin Constant, fondatore del liberalismo. Fu allievo di Luigi Einaudi ma a causa delle leggi razziali, in quanto figlio di un ebreo, a Bruno Segre non fu permesso di esercitare la professione di avvocato.
Il 21 dicembre 1942 venne arrestato per disfattismo politico e trascorse oltre 3 mesi in carcere, mentre suo padre venne internato in Abruzzo.
Dal 1943 visse clandestinamente assieme alla sua famiglia in un paesino del cuneese tra Busca, Caraglio e Dronero. Bruno Segre prese parte alla lotta di Resistenza, fino alla liberazione dell’Italia. Da lì, l’inizio della sua nuova vita, da giornalista, avvocato e soprattutto testimone del momento più buio della storia italiana.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»