Meteo
sabato 20 Gennaio, 2024
Notte polare in Trentino, -20 a Canazei. Ma la settimana prossima arriva il caldo
di Davide Orsato
Giornate di ghiaccio e minime rigide (meno nel fondovalle), con venti forti: da mercoledì temperature in aumento

L’inverno fa sul serio. Almeno per qualche giorno. La notte appena trascorsa è stata la più fredda della stagione in Trentino: il tutto a causa di un’irruzione da Nordest che ha portato temperatura sottomedia per il già freddo periodo dell’anno. In Provincia la temperatura più bassa è stata raggiunta alla stazione di Canazei Ciampac che, vale la pena ricordarlo, è situata a 2.150 metri sul livello del mare: -19.4. A breve distanza, i -18.6 di cima Presena (3.015 metri) e i -18.3 della diga del Careser (2.600 metri). Se in quota le temperature sono state rigide, in fondovalle non si sono raggiunti valori particolarmente bassi, a causa del forte vento: -2.7 la minima a Trento Laste; -1.8 quella all’idrovora di Zambana. In altre occasioni, anche nel corso di questo inverno, il termometro ha segnato valori più bassi. La giornata di oggi, sabato 20 gennaio, trascorrerà serena ma fredda, con massime poco al di sopra dello zero anche in val d’Adige e con giornate di ghiaccio (ovvero con temperature mai sopra gli zero gradi) nei centri di valle a quota maggiore (a cominciare dalla val di Sole).
Non durerà a lungo: già da lunedì, infatti, temperature in aumento che, tra martedì 23 e mercoledì 24 gennaio si porteranno su valori sopra la media stagionale, con locali episodi di Föhn. A Trento città si potranno superare nuovamente i dieci gradi di massima. Con la circolazione da sud che tornerà preponderante rispetto a quella da est, per un po’ non ci sarà, inoltre, il rischio di precipitazioni, né nevose né piovose: una tendenza destinata a durare almeno fino alla fine della prossima settimana.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»