il fatto
mercoledì 17 Gennaio, 2024
Utilizzava i fondi del Pnrr per pagare gli stipendi ai dipendenti: nei guai una ditta trentina
di Redazione
Il rappresentante legale è stato denunciato per il reato di malversazione di erogazioni pubbliche

I Finanzieri del Comando Provinciale di Trento hanno sequestrato ingenti disponibilità finanziarie riconducibili a una società trentina operante nel settore della lavorazione di prodotti in marmo e pietra.
Le lunghe indagini delle Fiamme Gialle, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica hanno permesso di appurare che la società, beneficiaria di circa 150.000 euro derivanti da risorse connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), aveva utilizzato gran parte dei fondi percepiti (oltre 98.000 euro) per pagare gli stipendi del personale, i fornitori e persino le imposte, in netta violazione degli scopi iniziali del progetto che, invece, prevedeva l’utilizzo delle risorse per il rafforzamento della competitività aziendale internazionale mediante la transizione digitale ed ecologica.
Sulla base degli elementi raccolti, l’Autorità Giudiziaria ha disposto il sequestro preventivo dei saldi attivi dei conti correnti nella disponibilità della società beneficiaria e del suo rappresentante legale, il quale è stato denunciato per il reato di malversazione di erogazioni pubbliche.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»