il caso social
martedì 16 Gennaio, 2024
Ambrosi (FdI) in un post contesta Lucarelli: «Lascia X dopo una rivolta civile». Ma la giornalista replica: «Non sa comprendere un testo»
di Sara Alouani
La giudice di Ballando con le stelle erroneamente definisce la deputata trentina «leghista» e nega di voler abbandonare la piattaforma social di Elon Musk

Le critiche su Selvaggia Lucarelli piovono anche dal Trentino e sempre a suon di post e stories sulle piattaforme social.
Da qualche giorno, infatti la giornalista e giudice del celebre programma di danza Ballando con le stelle è nel mirino delle critiche dopo aver dubitato sulla veridicità della recensione negativa al ristornate di Lodi, nel quale, un cliente anonimo si lamentava della presenza di gay e disabili. Pochi giorni dopo la titolare de Le Vignole è stata trovata senza vita.
Lucarelli ieri in un lungo post su Twitter/X dove ha lasciato alcune riflessioni sulla vicenda e ha comunicato che si trasferirà «per un po’ su Instagram».
Così la deputata trentina di Fratelli d’Italia Alessia Ambrosi ha commentato, sempre su X, la decisione della giornalista:
«Oggi abbiamo ottenuto un risultato importante: Selvaggia Lucarelli appena comunicato in un lungo post che lascerà X. Lo considero un grande risultato il successo della rivolta civile da molti noi auspicata che ha punito proprio sui social chi i social usa da anni come una clava senza alcun rispetto per la sensibilità delle persone».
Lucarelli non ha perso tempo e poco dopo sul suo profilo Instagram è comparsa una story che riprende proprio il commento di Ambrosi con un inciso della giornalista che, erroneamente, definisce la deputata trentina «leghista»(prima di abbandonare il Carroccio ed entrare in Fratelli d’Italia fu consigliera provinciale della Lega): «I leghisti – si legge- hanno la capacità di non saper comprendere neppure un testo, incredibile». E conclude: «Chi ha mai detto che lascio Twitter?».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»