Cosa fare
mercoledì 23 Novembre, 2022
Canne fumarie, la pulizia va fatta una volta all’anno
di Redazione
Una corretta manutenzione e pulizia permette di evitare incidenti che possono dare il via a pericolosi incendi
Le canne fumarie delle abitazioni vanno manutentate come ogni altra parte della casa e degli edifici per garantire la sicurezza degli inquilini e un corretto ed economico funzionamento delle stesse. Come qualsiasi opera, la mancanza di manutenzione e l’incuria, compresa l’esecuzione d’interventi senza considerazione per la sicurezza, possono modificare il funzionamento del camino. A livello provinciale esiste un Regolamento per la manutenzione dei sistemi di evacuazione dei prodotti da combustione a servizio di generatori alimentati con combustibile solido (in applicazione dell’art. 14 della Legge Regionale 20 agosto 1954, n. 24) che impone la pulizia dei camini ogni 40 quintali di combustibile e in ogni caso almeno una volta l’anno.
La pulizia può essere eseguita anche dal proprietario dell’abitazione, ma è consigliato rivolgersi a spazzacamini specializzati e qualificati. Il soggetto che esegue la pulizia annota la data di svolgimento delle operazioni in un apposito registro. Si ricorda che non è possibile installare aspiratori meccanici alla sommità dei camini, neppure quelli ad attivazione eolica, perché potrebbero sempre bloccarsi senza che l’occupante dell’unità immobiliare se ne accorga; quindi non può essere affidata ad un accessorio di questo tipo la sicurezza del funzionamento del camino.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»