il concerto
sabato 16 Dicembre, 2023
Concerto di Natale, le voci del coro Santa Chiara per i 5.000 bambini al Centro di maternità di Anabah
di Redazione
Appuntamento mercoledì 20 dicembre alle 20.00 nella chiesa dei Salesiani di Trento (via Barbacovi 22). L'ingresso è libero con raccolta di offerte

Anche quest’anno il Coro Santa Chiara di Trento rinnova il suo sostegno ad Emergency e a tutti i bambini che nasceranno nel centro di maternità Anabah. La magia della musica e del Natale, per un’altra magia: quella di curare e dare vita in un luogo martoriato da guerra, dolore, povertà. Così mercoledì 20 dicembre alle 20.00 il coro si esibirà nella chiesa dei Salesiani di Trento (via Barbacovi 22). L’ingresso è libero con raccolta di offerte.
Anabah sembra un nome delle favole. E un po’ fantastico lo è, tanto che l’idea di costruirlo aveva destato perplessità e dubbi: «Un Centro di maternità in Afghanistan? Voi siete pazzi». Emergency se l’è sentito dire tante volte quando, nel 2003, ha avviato il progetto nella Valle del Panshir, nel nord dell’Afghanistan, a 1700 metri di altitudine. Eppure la necessità di una struttura di questo tipo, per qualche pazzo sognatore, era evidente e lo è ancora oggi. Il centro di maternità di Anabah, infatti, è l’unica struttura specializzata e completamente gratuita in un’area molto vasta, abitata da almeno 250.000 persone, in un paese in cui il tasso di mortalità materna è tra i più alti al mondo: 638 morti ogni 100.000 nascite (dati 2021 Unfpa – United Nations Population fund) e 45 neonati su 1.000 nel primo anno di età.
Poteva sembrare «una pazzia» e, invece, è tutto fuorché questo: lo testimoniano le oltre 470.000 visite e gli oltre 70.000 bambini nati lì, i ringraziamenti delle pazienti, i chilometri percorsi dalle donne lungo “strade-non strade” per arrivare lì.
Oggi, dopo che gli eserciti occidentali hanno lasciato l’Afghanistan, la grave crisi economica che sta attraversando il Paese e la percezione generale di insicurezza hanno ridotto gli spostamenti delle persone e così delle donne: quelle che raggiungono il centro sono meno e in condizioni più precarie.
Nonostante questo, nel 2022 sono nati oltre 5.000 bambini, una media di 15 neonati al giorno, con parti sicuri, per i bambini e per le loro mamme.
Inoltre, il centro di maternità di Anabah prosegue nella sua attività formativa teorica e pratica per il personale locale, qui composto da sole donne.
In accordo con la famiglia, un nuovo padiglione, inaugurato nel 2016, è dedicato a Valeria Solesin, volontaria di Emergency anche nel Gruppo di Trento, uccisa nell’attentato al Bataclan di Parigi il 13 novembre 2015.
Come tutti i progetti di Emergency, anche il centro di maternità di Anabah può garantire assistenza e cure grazie soprattutto al sostegno di privati: la generosità del coro Santa Chiara di Trento e di chi sarà presente al concerto saranno uno dei tasselli fondamentali per aiutare bambini e madri in un luogo in cui medici, sicurezza, cura sono tutt’altro che scontati.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non