beneficenza
martedì 21 Novembre, 2023
Una cena etnica di beneficenza per costruire una casa per l’infanzia in Etiopia
di Sara Alouani
L'evento si terrà sabato 25 novembre presso l'oratorio Sant'Antonio di Trento
Il livello di povertà estrema raggiunto dall’Etiopia ha raggiunto livelli ormai drammatici: molti bambini vengono abbandonati incrementando il numero di piccoli in strada. Per questo motivo, l’associazione trentina «Amici dell’Etiopia» si è fatta carico della costruzione di una casa per l’infanzia a Soddo, un villaggio a 300 chilometri dalla capitale nella regione di Wolayta, una delle più povere del paese. Il progetto è già iniziato lo scorso giugno e prevede che l’opera venga terminata entro maggio 2024. Il costo per la realizzazione della casa d’infanzia è di 39 mila euro, un totale che l’associazione sta cercando di raggiungere attraverso generose donazioni e iniziative come quelle di sabato 24 novembre presso l’oratorio Sant’Antonio di Trento: la cena etnica. Nel menu largo a piatti tipici etiopi come l’injera, l’immancabile pane che assomiglia ad una morbida crepe e il doro wat, lo stufato di carne (pollo) super speziato e profumato accompagnato da cipolle e gustose verdure cotte.
A fine pasto, verrà presentata anche la cerimonio del caffè, una forma rituale di bere il caffè diffusa particolarmente in Etiopia ed in Eritrea.
Il costo del menu, che include acqua e vino, è di 20 euro, quello per i bambini invece è di 5 euro.
I posti disponibili sono 100, al momento è possibile prenotarsi al 347 367 9500.
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata
L'intervento
Valanga sull’Ortles, tre alpinisti tedeschi morti e due dispersi: tragedia in alta quota in Alto Adige
di Redazione
L’incidente nella zona di Cima Vertana, sopra Solda. Due gruppi coinvolti: tre escursionisti travolti e deceduti, altri due ancora cercati dai soccorritori con elicotteri e droni