viabilità
giovedì 2 Novembre, 2023
Maltempo in Trentino e strade chiuse: la situazione aggiornata
È in corso una perturbazione con piogge diffuse su buona parte del territorio provinciale

È in corso una perturbazione con piogge diffuse su buona parte del territorio provinciale.
Di seguito la situazione della viabilità di competenza provinciale alle ore 10.00.
Strade sett 1 – ALTA VALSUGANA – ALTOPIANO FOLGARIA – LAVARONE – LUSERNA e di PINE’
Tutte le strade sono aperte.
Strade sett 2A BASSA VALSUGANA – TESINO
Chiusura invernale della SP 31 del Passo Manghen dal km 17+000 al km 31+500.
Le restanti strade sono tutte aperte.
Strade sett 2B PRIMIERO
Tutte le strade sono aperte.
Strade sett 3 VALLI DI CEMBRA, FIEMME E FASSA
SS 612 della Val di Cembra permane senso unico alternato per smottamenti al km 3+400 loc. Maso Franchi e al km 7+400 loc. Ceola.
Chiusa la SP 31 del Manghen dal km 32+500 al km 38+550 per pericolo smottamenti.
Strade sett 4 – TRENTO – MONTE BONDONE – PAGANELLA
Tutte le strade sono aperte.
Strade sett 5A – VALLE DI NON
Chiusa SP 14 del lago di Tovel in località Santa Emerenziana al km 1,530 circa per pericolo caduta sassi.
SP 73 destra Anaunia: senso unico alternato causa smottamento al km 4,000 circa nel comune di Denno.
Strade sett 5b – VALLE DI SOLE
Tutte le strade sono aperte.
Strade sett 6 – CHIESE, GIUDICARIE, RENDENA
Tutte le strade sono aperte.
Strade sett 7 – ALTO GARDA E LEDRO
Chiusa la SP 48 del Monte Velo in località Gazzi per smottamento.
Le restanti strade sono tutte aperte.
Strade sett 8 – VALLAGARINA
Chiusa la SP 22 Chizzola – Brentonico tra l’abitato di Brentonico e Sorne per frana.
Le restanti strade sono tutte aperte.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»