L'intervento
lunedì 9 Ottobre, 2023
Guerra in palestina, il Forum per la pace Trentino: «Che tacciano le armi!»
di Redazione
Con un intervento scritto a quattro mani Massimiliano Pilati, Presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani, e Pier Francesco Pandolfi, associazione Pace per Gerusalemme, commentano quanto sta succedendo in questi giorni tra Palestina e Israele: «Il nostro massimo sostegno va alla popolazione civile, alle vittime di queste spirali dissennate di violenza, a chi ancora, insieme a noi, coltiva in Israele-Palestina la speranza per una pace giusta»

Con un intervento scritto a quattro mani Massimiliano Pilati, Presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani, e Pier Francesco Pandolfi, associazione Pace per Gerusalemme, commentano quanto sta succedendo in questi giorni tra Palestina e Israele.
Ecco l’opinione:
«Il conflitto in Israele-Palestina è divampato di nuovo in guerra, questa volta con un breve ma intenso rovesciamento dei rapporti di forza che ha lasciato stupefatto il mondo intero. Il risultato, però, è sempre il medesimo: un doloroso spargimento di sangue che allontana ancor di più le quanto mai flebili prospettive di pace, giustizia, riconciliazione. Quali che siano, di volta in volta, i casus belli delle violenze, un’altra costante che accomuna questi accadimenti è la superficialità delle analisi da parte dei media, dei circoli politici e intellettuali. La corsa alla ricerca delle responsabilità, delle giustificazioni, dei “però”, se svolta in maniera volutamente astorica è un esercizio da cui chiunque – sia nell’ambito dell’informazione che in quello della solidarietà internazionale – dovrebbe esimersi, perché mistifica e offusca le responsabilità più grandi di tutte: le nostre. L’unico motivo per il quale ancora scorre il sangue in Palestina-Israele è perché negli ultimi trenta anni né il popolo della pace né tantomeno i governi mondiali hanno voluto o potuto imporre il rispetto del diritto internazionale come base di un vero processo di pace. Politiche e scelte locali scellerate riescono facilmente ad accendere una miccia che tutto l’occidente ha contribuito a fabbricare e armare. Adesso, come sempre, l’unico grido che vogliamo far risuonare in tutto il mondo è: che tacciano le armi! Che si abbandoni la via della vendetta e della rappresaglia! Il nostro massimo sostegno va alla popolazione civile, alle vittime di queste spirali dissennate di violenza, a chi ancora, insieme a noi, coltiva in Israele-Palestina la speranza per una pace giusta».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»