Sociale
venerdì 11 Novembre, 2022
Ronzo Chienis, inaugurato il percorso naturalistico inclusivo con pittogrammi
di Redazione
Le descrizioni delle caratteristiche floristiche, storiche e naturalistiche dei luoghi comprensibili anche a chi non ha la capacità di leggere il testo scritto

Questa mattina a Ronzo Chienis è stato inaugurato il progetto di promozione inclusiva del percorso naturalistico alla «Giazzera».
Alla presenza del sindaco Gianni Carotta, del dirigente scolastico Latino, del vicedirettore della Fondazione Museo Civico Di Rovereto Bertolli e del direttore del «Il Ponte» Simeoni, di tutti gli inseganti e alunni della scuola si è potuta verificare l’accessibilità del percorso attrezzato con pannelli divulgativi posti lungo il sentiero. Tutti i pannelli sono stati aggiornati con l’aggiunta di un testo in «comunicazione aumentativa alternativa», visibile sullo smartphone attraverso un QR code, per rendere la comprensione del contenuto didascalico e scientifico accessibile anche a chi non ha la capacità di leggere il testo scritto.
Questo progetto sostenuto dalla Comunità della Vallagarina è parte di una più ampia azione della cooperativa sociale Il Ponte, che ha già coinvolto il Mart ed altri musei del territorio, con il fine di contribuire a rendere i luoghi aperti al pubblico sempre più accessibili alle persone con disabilità o autismo dal punto di vista della comprensione dei contenuti.
In quest’occasione la cooperativa Il Ponte, affiancata dal personale del Museo Civico, ha lavorato per rendere le descrizioni delle caratteristiche floristiche, storiche e naturalistiche dei luoghi attraversati dal percorso fino alle «Giazzera» comprensibili attraverso un linguaggio basato sui pittogrammi.
Il progetto ha saputo cogliere l’opportunità di rendere un luogo ancora più attrattivo per tutti i cittadini e turisti, coinvolgendo gli studenti della scuola elementare in un’esperienza immersiva che li ha visti protagonisti del collaudo insieme ad alcune persone con disabilità che hanno contribuito in prima persona alla realizzazione delle tabelle descrittive ed al loro posizionamento.
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso