val di non
giovedì 3 Agosto, 2023
Castel Valer è diventato patrimonio pubblico, ora sarà visitabile
di Redazione
Oggi la visita di Fugatti e Zanotelli con i sindaci nel maniero acquisito dalla Provincia: «Un investimento culturale per tutto il nostro territorio»

Castel Valer, uno dei simboli del Trentino diventato patrimonio pubblico grazie all’operazione di acquisizione portata avanti e finalizzata dalla Provincia autonoma di Trento. Un bene di grande valore storico, artistico e paesaggistico, visitato questa mattina dal presidente dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore Giulia Zanotelli. Un sopralluogo a Ville d’Anaunia, assieme ai sindaci del territorio, ai dirigenti provinciali e ai vertici dell’Apt Val di Non, che è stato anche l’occasione per fare il punto sia sul lavoro di acquisizione ma soprattutto sulle prospettive future per valorizzare questo bene unico, che domina la valle con la sua architettura e la torre ottagonale di 40 metri, la più alta in tutto il Trentino.
“Manifestiamo oggi l’interesse pubblico, al termine del processo di acquisizione di una struttura che sarà centrale nello sviluppo del turismo culturale in val di Non e in tutto il Trentino” così il presidente Fugatti, intervenuto alla presenza oltre che di Zanotelli dei sindaci Samuel Valentini (Ville d’Anaunia, il territorio che ospita il maniero), Giuliana Cova (Predaia), Carlo Polastri (Dambel), Fulvio Zanon (Contà), Ruggero Mucchi (Cles), Michela Noletti (Rumo), Martin Slaifer Ziller (San Zeno), Diego Giovannini (Sporminore). Presenti anche l’assessore regionale Lorenzo Ossanna, i dirigenti provinciali Franco Marzatico e Mauro Groff, la direttrice del Castello del Buonconsiglio Laura Dal Prà e Lorenzo Paoli, presidente dell’Apt che ha attualmente in carico la gestione della struttura.
L’Apt Val di Non con il presidente Lorenzo Paoli condivide la soddisfazione per l’entrata del castello nel patrimonio pubblico: “Un passo che ha un grande valore e permette di continuare il percorso di valorizzazione. Da parte nostra c’è la disponibilità a continuare a lavorare in collaborazione con le istituzioni e il territorio. Siamo a disposizione per tutto quanto servirà a migliorare la gestione e per far diventare Castel Valer un’attrazione sempre più importante”.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset