Università
giovedì 3 Novembre, 2022
Trento, Sociologia, 60 anni fa la prima lezione!
di Redazione
Sabato si terranno le celebrazioni dello storico traguardo con lezioni e incontri

Sessanta anni fa la prima lezione nell’allora Istituto universitario superiore di scienze sociali. In cattedra, Giorgio Braga che per la prima volta in Italia insegnò sociologia. Il prologo della nascita dell’università di Trento e della prima facoltà italiana di sociologia. Sabato le celebrazioni con, in apertura, la lectio di Marzio Barbagli dell’università di Bologna, uno dei massimi studiosi di sociologia e fino al 1979 professore di storia del pensiero sociologico proprio a Trento. A seguire tavola rotonda con Maria Carmela Agodi dell’Associazione italiana di sociologia, Filippo Andreatta del dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Bologna, Gabriele Ballarino della Società italiana di sociologia economica, Sara Bentivegna di ‘Società, cultura, comunicazione, Rita Bichi dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Marco Bontempi del dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Firenze, Dora Gambardella del dipartimento di scienze sociali della Federico II, Emanuela Mora del dipartimento di sociologia dell’università Cattolica, Roberto Pedersini del dipartimento di scienze sociali e politiche dell’università di Milano, Carlo Pennisi della Conferenza italiana dei dipartimenti di area sociologica, Francesco Ramella del dipartimento di culture, politica e società dell’ateneo di Torino, e Sonia Stefanizzi del dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’università Milano-Bicocca. Previsto per l’occasione anche uno speciale annullo filatelico
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non