Val di Fiemme
giovedì 22 Giugno, 2023
Vaia, 16mila piantine donate per la rinascita dei boschi di Predazzo
di F.M.
Grazie a Soroptomist rimboscati 16 ettari di superficie

Nei giorni scorsi la presidente nazionale Soroptimist International d’Italia Giovanna Guercio, la Vice presidente nazionale, Maristella Cerato, le presidenti dei club di Trento, Annalisa Bortolotti e di Bolzano Sandra Donà, nonché alcune socie di altri club d’Italia si sono ritrovate con lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme Mauro Gilmozzi, l’assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Predazzo Giovanni Aderenti e alcuni forestali della Magnifica Comunità, nel terreno della foresta sul territorio del Comune di Predazzo selezionato per restituire alla comunità un tratto di foresta distrutto dalla tempesta Vaia nel 2018.
La presidente nazionale, Giovanna Guercio, e lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme hanno scoperto la targa ricordo, accompagnati dalla musica di due ragazze del conservatorio di Bolzano.
«Rinasce la foresta che suona», è il progetto promosso da Soroptimist International, che, grazie ai fondi forniti la Magnifica Comunità è riuscita a rimboschire 8 ettari di terreno tra il 2022 e il 2023, mediante l’impianto di circa 16.000 piantine di varie specie forestali autoctone (Abete rosso, Larice, Abete bianco, Acero montano, Sorbo degli Uccellatori e betulla).
Per omaggiare l’impegno di Soroptimist la Comunità ha deciso di dedicarle una parte del territorio.
Grazie al loro aiuto, la Magnifica procederà a ripristinare tutti gli importanti servizi ecosistemici che il bosco eroga (stoccaggio del carbonio, tutela del suolo e della stabilità idrogeologica del territorio, depurazione e regolazione dell’acqua, biodiversità e servizi turistico-ricreativi).
Tutte le piantine usate provengono dai vivai forestali della Magnifica e derivano dal seme raccolto dalle piante presenti nei nostri boschi. La provenienza e la tracciabilità del processo di coltivazione è quindi garantito, nel rispetto di quanto previsto dai rigorosi standard internazionali di certificazione forestale (Fsc e Pefc) che la Magnifica Comunità di Fiemme rispetta ormai da decenni.
La stagione degli impianti si è conclusa con un altro atteso appuntamento dedicato alla rigenerazione delle aree danneggiate dalla tempesta Vaia. Un centinaio di persone in rappresentanza di numerose associazioni italiane si sono unite ai tecnici della Magnifica Comunità su un altro progetto di rimboschimento organizzato in collaborazione con Etifor in val Cadino, mettendo a dimora le piantine adottate dai cittadini che hanno aderito al progetto «Wow Nature».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna