cronaca
sabato 17 Giugno, 2023
Climber cade per dieci metri da Punta Rocca. Elitrasportato all’ospedale
di Redazione
L'uomo stava percorrendo insieme al proprio compagno di cordata la via Olimpo, un itinerario con difficoltà massime intorno al settimo grado

Un climber classe 1988, residente a Belluno, è stato soccorso nella prima mattinata di oggi, dopo essersi infortunato ad un arto inferiore in seguito ad una caduta di una decina di metri dalla base di Punta Rocca (parete sud della Marmolada), che si accingeva a scalare insieme al proprio compagno di cordata percorrendo la via Olimpo, un itinerario con difficoltà massime intorno al settimo grado. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata alle 7:50 proprio da parte del compagno.
La Centrale Unica di Trentino Emergenza, con il Coordinatore dell’Area operativa Trentino Settentrionale del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, ha chiesto l’intervento dell’elisoccorso, mentre nella piazzola di Canazei si metteva a disposizione il personale della stazione Alta Val di Fassa. L’elicottero di Trentino Emergenza, dopo aver localizzato il target, ha verricellato sul posto il tecnico di elisoccorso che, essendosi accertato delle condizioni sanitarie dell’infortunato, ha provveduto a recuperarlo in autonomia, mentre l’équipe medica veniva sbarcata nei pressi di una vicina malga. L’elicottero ha infine recuperato paziente e tecnico di elisoccorso, raggiungendo i sanitari che hanno provveduto ad imbarellarlo per elitrasportarlo nel vicino ospedale di Cavalese.
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria