il concerto
venerdì 2 Giugno, 2023
L’artista queer Ethan in concerto al Dolomiti Pride
di Sara Alouani
Il cantante italo-brasiliano si esibirà sabato 3 giugno durante la festa alle Albere

L’artista queer italo-brasiliano Ethan, classe ’98, già volto per i brand di Chiara Ferragni, Marcelo Burlon, Sisley, e Levi’s accoglie l’arrivo del Dolomiti Pride con l’annuncio del suo nuovo Extended Play GIOVANE CUORE, fuori il 9 giugno per Carosello Records.
Sin da piccolo assorbe la passione per la musica dai genitori, scoprendo la black music grazie alla madre e i grandi miti della Bossanova brasiliana per influenza del papà. A 18 anni parte per studiare prima all’officina Pasolini di Tosca, a Roma, e poi alla Jam Academy di Lucca. La sua voce limpida, elegante e potente diviene strumento di espressione e mezzo attraverso cui comunicare i suoi sentimenti.
Negli anni coltiva un rapporto con la sua voce e con il suo corpo che è bellissimo ma allo stesso tempo complicato: tuttora, Ethan lo usa come una tela che dipinge, veste e colora, forte di un’estetica riconoscibile e mai fine a sé stessa, frutto della sua concezione personale di uomo, in netto contrasto con la figura machista e patriarcale del maschio etero bianco.
Dopo la pubblicazione del suo primo EP in inglese Flawed Guy (Supernova Dischi) e il coming out pubblico, nel 2021 si trasferisce a Milano per darsi «la possibilità di essere quello che non son mai stato».
Arriva l’incontro e la firma con Carosello Records che porta l’artista a inaugurare il 2023 con la pubblicazione dei singoli LUNA PIENA, SOLO PER TE – dolce dedica al fratello minore scritta e composta con il coinvolgimento dell’amica e collega Emma Nolde – e COSE CHE NON SO DI ME, anticipazione dell’EP GIOVANE CUORE in cui risuona quell’esigenza di conoscersi e condividere con il pubblico le proprie sensazioni perché «we are the same shit»: l’amore è l’amore, il dolore è il dolore. Ovvero: un modo diverso per dire che in fondo siamo tutti uguali.
Ethan si esibirà all’interno della festa del Dolomiti Pride che si svolgerà sabato 3 giugno dalle 18.00 alle 02.00 sulla riva del fiume Adige nel quartiere delle Albere.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset