processo perfido
giovedì 1 Giugno, 2023
Processo «Perfido»: 10 imputati ottengono il rito abbreviato. A giugno la richiesta delle pene dai pm
di Redazione
A dibattimento solo Innocenzio Macheda, il vertice dell'ndrangheta a Lona Lases

Sono 10 gli imputati che hanno chiesto e ottenuto l’abbreviato nell’ambito del processo Perfido, il primo procedimento giudiziario sulle presunte infiltrazioni dell’ndrangheta in Trentino nel tessuto economico del porfido. In tre hanno invece optato per il patteggiamento. A dibattimento (pubblico) solo Innocenzio Macheda, colui che per i pm Davide Ognibene, Licia Scagliarini e Maria Colpani sarebbe stato al vertice della ‘locale’ dell’ndrangheta a Lona Lases. Con l’udienza del 30 maggio (ancora a porte chiuse) si è chiusa l’istruttoria e nelle prossime date, fissate per venerdì 9 e sabato 10 giugno, toccherà alla requisitoria dei pubblici ministeri, titolari dell’articolata inchiesta, formulare le richieste pene per associazione mafiosa nei confronti degli imputati (nel frattempo scarcerati, sottoposti a obbligo di firma o dimora). Le discussioni di difese e parti civili sono calendarizzate davanti alla Corte d’Assise (presieduta dal giudice Carlo Busato) a partire dal 17 luglio. Le sentenze di primo grado sul filone principale dell’inchiesta sono attese per la data del 21 luglio.
Provincia di Trento, Comune di Lona Lases, Fillea Cgil e Filca Cisl, Libera, Altrotrentino e tre lavoratori del porfido di origine cinese, presidenza del Consiglio dei ministri, ministero dell’interno e della difesa e Arci del Trentino si sono costituiti parte civile.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»