solidarietà
sabato 27 Maggio, 2023
Alluvione, il ponte solidale della Caritas diocesana di Trento. Si cercano volontari da inviare a Faenza l’1 e 2 giugno
di Redazione
La partecipazione è aperta a tutti: basta solo buona volontà e capacità di adattamento alle situazioni di emergenza

La Caritas diocesana di Trento sta organizzando un’iniziativa di volontariato per offrire sostegno alle persone colpite dall’alluvione in Romagna, in particolare nella zona di Faenza, dove si contano gravi danni e comunità duramente provate. L’intenzione, in accordo con la Caritas di Faenza, è quella di fornire un aiuto concreto e un po’ di vicinanza nelle giornate dell’1 e 2 giugno, offrendo supporto alle famiglie e alle persone colpite, in sinergia con i volontari locali.
«Per partecipare all’iniziativa serve solo buona volontà e capacità di adattamento alle situazioni di emergenza» precisano i promotori.
Chiunque desideri offrire il proprio aiuto e partecipare attivamente è invitato a contattare Cristian Gatti al numero telefonico 3384653080 o via mail: cristiangatti@diocesitn.it.
«Lavorando insieme, possiamo fare la differenza nelle vite di chi si trova in difficoltà», conclude l’appello della Caritas diocesana di Trento per questo “ponte solidale” del prossimo fine settimana.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»