Meteo
domenica 7 Maggio, 2023
Temporali, caduti 50 millimetri in città. E sarà una settimana piovosa
di Davide Orsato
Attesi in gran parte del Trentino tra i 60 e i 90 millimetri in pochi giorni: potrebbe essere il periodo più piovoso dell'ultimo anno

Non metterà forse fine alla siccità, ma la settimana che inizierà oggi potrà dare una grossa mano al Trentino assetato. Una curvatura ciclonica in quota, che rimarrà stabilmente almeno fino al settimana, porterà infatti diverse occasioni di pioggia, in particolare nelle regioni del Nord. Una situazione che, nell’ultimo, anomalo anno, non si era mai presentata, ma che fa parte della normalità climatica, essendo maggio uno dei mesi più piovosi, in particolare nelle zone alpine e prealpine. A Trento, al centro nella giornata di ieri, domenica 7 maggio, di un temporale molto forte, oggi ci sarà ancora qualche debole piovasco. Domani, martedì 9, ci sarà la possibilità di precipitazioni più intense, ma sarà soprattutto nella giornata di mercoledì 10 che sono attese le precipitazioni più intense: in totale, entro sabato, potrebbero cadere tra i 60 e i 90 millimetri in diverse zone del Trentino. Anche le temperature, dopo le massime estive del fine settimana (la località più calda è stata Rovereto, dove si sono toccati i 27.3 gradi, sono previste in diminuzione e non dovrebbero superare i venti gradi da mercoledì fino al fine settimana.
Quanto ai temporali di ieri, la brutta notizia è che le precipitazione si sono distribuite in maniera molto irregolare. Colpita in pieno Trento città, con punte di oltre cinquanta millimetri; poco meno di venti quelle caduti invece sull’Alto Garda, la seconda area più colpito. Decine le chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti in abitazioni. Sabato era stato il turno della Valsugana, in particolare della zona tra Levico e Borgo, dove un rapido ma intenso nubifragio ha finito per allegare alcuni edifici, tra cui la casa di riposo di Pieve Tesino.