teatro
sabato 22 Aprile, 2023
La Stagione del Teatro Sociale chiude con «Riccardo III» di William Shakespeare
di Redazione
La rassegna organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara volge al termine con il celeberrimo dramma britannico portato in scena della giovane regista ungherese Kriszta Székely

La Stagione del Teatro Sociale del Centro Servizi Culturali S. Chiara volge alla conclusione nel segno di William Shakespeare. Dopo una programmazione di grande successo che ha ospitato interpreti e registi di spicco del palcoscenico italiano, ottenendo un grande riscontro da parte del pubblico, dal 27 al 30 aprile il palco del Teatro Sociale ospiterà l’ultimo appuntamento della Stagione, dedicato ad uno tra i drammi più popolari del grande drammaturgo inglese: Riccardo III, nell’adattamento firmato da Ármin Szabó-Székely con la traduzione di Tamara Török, per la regia della giovane e affermata regista ungherese Kriszta Székely e con il due volte Premio Ubu Paolo Pierobon nei panni del duca di Gloucester. Una produzione Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Emilia Romagna Teatri ERT-Teatro Nazionale. Riccardo III è senz’altro uno dei drammi più popolari di William Shakespeare, e da sempre affascina per la sua dimensione violenta, manipolatoria e solitaria: assassino deforme e infingardo, il duca di Gloucester è senza dubbio uno dei cattivi più iconici e rappresentati del repertorio del grande drammaturgo inglese.
Gli ultimi appuntamenti:
- Giovedì 27 e venerdì 28 aprile, ore 20.30
- Sabato 29 aprile, ore 18
- Domenica 30 aprile, ore 16
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset