ENERGIA
domenica 16 Aprile, 2023
La Germania dice addio al Nucleare: chiuse le ultime tre centrali ancora attive
di Redazione
La chiusura dei reattori Emsland, Neckarwestheim II e Isar II segna la fine dell’utilizzo dell’energia nucleare da Berlino, nonostante la energetica provocata dall’invasione russa dell’Ucraina non sia ancora alle spalle

La Germania ha chiuso definitivamente le sue ultime tre centrali nucleari rimaste finora attive, in linea con la sua transizione pianificata da tempo verso l’energia rinnovabile. La chiusura delle centrali di Emsland, Neckarwestheim II e Isar II poco prima della mezzanotte è stata celebrata sin dall’inizio della giornata da attivisti antinucleari fuori dai tre reattori e nel corso di manifestazioni a Berlino e Monaco.
Poiché i prezzi dell’energia sono decisamente aumentati lo scorso anno a causa della guerra in Ucraina, alcuni membri del governo del cancelliere tedesco Olaf Scholz erano stati riluttanti a chiudere le centrali nucleari come previsto originariamente, ovvero entro il 31 dicembre 2022. Scholz ha concesso una proroga una tantum della scadenza, ma ha insistito sul fatto che la chiusura finale sarebbe avvenuta il 15 aprile.
Tuttavia, il governatore conservatore della Baviera, Markus Soeder, ha definito la chiusura «una decisione assolutamente sbagliata. Mentre molti paesi nel mondo stanno persino espandendo l’energia nucleare, la Germania sta facendo il contrario», ha detto Soeder, per il quale «abbiamo bisogno di ogni possibile forma di energia. Altrimenti, rischiamo un aumento dei prezzi dell’elettricità e l’allontanamento delle imprese».
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna